Carrello della spesa
- Nessun prodotto nel carrello.
Subtotale:
CHF 0.00
Sabato scorso, 25 giugno 2022, un'attesa assemblea generale si è conclusa con successo dopo poco meno di cinque ore.
Leggi tuttoLe leggi federali dichiarate urgenti dovrebbero essere sottoposte al voto del popolo. Questo è ciò che richiede l'Iniziativa Giacometti. Con la vostra firma rafforzate la democrazia sovrana e diretta.
Leggi tuttoL'abrogazione di alcune misure non è sufficiente. Chiediamo l'istituzione di una commissione d'inchiesta extraparlamentare.
Leggi tuttoNoi, gli "Amici della Costituzione", dopo una fase "in disparte", siamo di nuovo in pista dopo le elezioni del 20 aprile 2022 e fortemente motivati a portare avanti il rafforzamento della nostra democrazia diretta.
Leggi tuttoCari membri dell'associazione, cari amici della costituzione Qualche ora fa abbiamo ricevuto la decisione dell'ufficiale elettorale. La squadra per "Libertà, Diritti Fondamentali e Autodeterminazione" (Lista 2) ha ricevuto il maggior numero di voti nelle nostre elezioni e può guidare il destino della nostra associazione come nuovo consiglio per un anno. Vorremmo esprimere i nostri sinceri ringraziamenti per il [...]
Leggi tuttoGli Amici della Costituzione hanno presentato la petizione "Equità nel libretto di voto - Consiglio federale e Parlamento ingannano il sovrano" a Berna il 24 gennaio 2022. Più di 70.000 persone sono contro il testo manipolativo del libretto di voto.
Leggi tuttoNella riunione congiunta del 14 gennaio a Olten, Marion Russek, Sandro Meier, Christina Rüdiger, Michael Bubendorf e Alec Gagneux hanno deciso di affidare l'organizzazione delle elezioni a un'agenzia specializzata esterna.
Leggi tuttoMichael Bubendorf e Sandro Meier si dimettono dal Consiglio con effetto immediato.
Leggi tuttoIl dibattito aperto tra i sei membri ha mostrato che negli ultimi mesi la fiducia reciproca ha sofferto al punto che il lavoro del comitato esecutivo è bloccato.
Leggi tutto