Politica

08.05.2025, di Alessia Zanoni

Conversazione al caminetto il 12 giugno 2025 a Soletta

Partecipa alla discussione! Gli Amici della Costituzione vi invitano alla prossima tappa della loro serie di eventi: una chiacchierata a porte aperte con ospiti interessanti del mondo della politica che incoraggia il dialogo e offre al pubblico uno spazio per le domande. Con noi: Rémy Wyssmann, Consigliere nazionale (UDC) Sabrina Weisskopf, Consigliera cantonale (PLR) Un terzo ospite è ancora da annunciare Moderatore: Dr. Roland Bühlmann, [...]

Leggi tutto
08.05.2025, di Roland Bühlmann

Referendum sull'E-ID: mandato rispettato

Conformemente al nostro mandato "Più democrazia", gli Amici della Costituzione hanno assicurato che la nuova legge sull'identificazione elettronica deve essere sottoposta a votazione. Ciò è stato confermato anche dalla Cancelleria federale. Riteniamo particolarmente offensivo che una legge simile sia stata messa in votazione solo nel 2021 e sia stata chiaramente respinta. Quattro anni dopo, Berna sta cercando di farla passare di nuovo [...]

Leggi tutto
10.04.2025, di Alessia Zanoni

Fireside chat SPECIALE con Jasmin Kosubek - LIVE il 18 aprile 2025

Democrazia diretta in primo piano - Una conversazione esclusiva con Jasmin Kosubek e il dottor Roland Bühlmann Il 18 aprile 2025, Venerdì Santo, vi invitiamo a una serata speciale sul bellissimo Lago di Costanza: La nota giornalista e YouTuber Jasmin Kosubek (oltre 250.000 abbonati!) condurrà un'intervista esclusiva sul palco con il dottor Roland Bühlmann, esperto di democrazia diretta. Insieme si immergeranno nell'appassionante questione [...]

Leggi tutto
11.03.2025, di Bianka Stettler

Conversazione al caminetto il 10 aprile 2025 a Berna

Fireside chat a Berna - partecipa alla discussione! Dopo il successo della Fireside Chat di Einsiedeln, continuiamo la serie - prossima tappa: Berna. Il 10 aprile 2025, presso il Centro Congressi Kreuz, si terrà un'altra entusiasmante chiacchierata con il fuoco. Roland Bühlmann porterà i temi più importanti e inviterà ospiti interessanti: Erich Hess, Consigliere nazionale SVP Andrea Zryd, Consigliere nazionale SP Jonathan [...]

Leggi tutto
04.02.2025, di Bianka Stettler

Una chiacchierata al caminetto di successo a Einsiedeln il 28 gennaio 2025

Conversazione a fuoco a Einsiedeln: Tutto esaurito e dibattito vivace su temi di attualità Una settimana dopo il successo del nostro fireside chat presso Zwei Raben con 120 ospiti, l'eco della serata rimane vivido nella mente dei partecipanti. Non solo è stata presentata un'ampia gamma di opinioni politiche, ma c'è stato anche un importante scambio su temi chiave che spesso [...]

Leggi tutto
14.01.2025, di Bianka Stettler

Conversazione a margine con Pirmin Schwander, Antoine Chaix e Josef Ender

Conversazione a porte aperte il 28 gennaio 2025 a Einsiedeln - unisciti alla discussione! 🔥🗣️ Dr Roland Bühlmann porta in tavola le "patate bollenti" e invita personalità interessanti a una chiacchierata a porte aperte. Questa volta, ospiti interessanti vi aspettano a Einsiedeln per discutere di temi attuali e rispondere alle domande del pubblico: 👤 Pirmin Schwander, Consigliere di Stato [...]

Leggi tutto
18.12.2024, di Bianka Stettler

La Svizzera si trova di fronte a una decisione storica: sovranità o sottomissione?

Le relazioni tra la Svizzera e l'UE sono a un punto di svolta cruciale. Il 20 dicembre 2024, il Consiglio federale intende firmare l'accordo quadro negoziato (Bilaterali III) con l'UE, un passo che potrebbe mettere seriamente a rischio l'indipendenza del Paese. Questo accordo è destinato a estendere gli accordi bilaterali esistenti tra la Svizzera e l'UE - in particolare [...]

Leggi tutto
28.11.2024, di Bianka Stettler

L'iniziativa per la sovranità della Svizzera: un passo avanti verso il rafforzamento dell'indipendenza nazionale

L'iniziativa sulla sovranità nazionale della Svizzera sostiene una chiara priorità dell'indipendenza politica e dei diritti fondamentali del Paese. In sostanza, si tratta di limitare l'applicazione di trattati internazionali che potrebbero compromettere la sovranità. Ma cosa significa in concreto? Diritto internazionale e sovranità nazionale La sovranità nazionale è una pietra miliare del diritto internazionale. La Carta delle Nazioni Unite [...]

Leggi tutto
25.11.2024, di Bianka Stettler

Il Cantone di Neuchâtel sancisce l'integrità digitale nella Costituzione

Con un passo significativo per i diritti dei cittadini, il diritto all'integrità digitale è ora ufficialmente sancito nella Costituzione cantonale del Cantone di Neuchâtel. Nella votazione del 24 novembre 2024, gli elettori hanno avuto l'opportunità di decidere su questo emendamento innovativo in aggiunta alle proposte nazionali. Il Cantone di Neuchâtel ha [...]

Leggi tutto
1 2 3 ... 6
0
Carrello della spesa
  • Nessun prodotto nel carrello.